Queste meridiane mi hanno incuriosito poichè sono,per la maggior parte,disegnate nella cittadina di Porlezza da questo Signore ormai passato nel mondo dei più, tanto appassionato di questo studio che ne era riuscito a rappresentare, con assoluta geografia astronomica,i disegni. Mi sono piaciute per la grande fantasia di esecuzione e per la enorme precisione nei calcoli delle primarie linee che definiscono il passaggio del sole alle varie ore segnalate esattamente sui quadranti, molto precisa ovviamente l'inclinazione dell'asta che con la sua ombra segna l'ora solare. Un eccezionale appassionato e complimenti a chi ha accettato i disegni e nel tempo li mantiene verniciati e puliti.
martedì 3 giugno 2008
Un commento.
Queste meridiane mi hanno incuriosito poichè sono,per la maggior parte,disegnate nella cittadina di Porlezza da questo Signore ormai passato nel mondo dei più, tanto appassionato di questo studio che ne era riuscito a rappresentare, con assoluta geografia astronomica,i disegni. Mi sono piaciute per la grande fantasia di esecuzione e per la enorme precisione nei calcoli delle primarie linee che definiscono il passaggio del sole alle varie ore segnalate esattamente sui quadranti, molto precisa ovviamente l'inclinazione dell'asta che con la sua ombra segna l'ora solare. Un eccezionale appassionato e complimenti a chi ha accettato i disegni e nel tempo li mantiene verniciati e puliti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento